Per l'Unità d'Italia: Le città benemerite

Le città benemerite


 

 

I monumenti calabresi ai fratelli Bandiera



L'impresa dei Fratelli Bandiera è ricordata in Calabruia con diversi monumenti:


Cosenza: il monumento, è noto in città come la "tomba dei fratelli Bandiera". Sorge in Piazza XV Marzo. L' opera è a firma di Giuseppe Pacchioni, compagno dei patrioti, e fu voluta dopo l'Unità d'Italia, nel 1879.

San Giovanni in Fiore: detto "Cippo della Stragola", sorge in località Stragola, a pochi chilometri da S. Giovanni in Fiore. Esso testimonia la cattura dei due fratelli e dei loro compagni, avvenuta in quei luoghi il 19 giugno 1844.

Belvedere di Spinello: Nella piazza del paese, un'opera contemporanea, a firma dell'artista Luigi Basile.

Crotone: Sull'edificio che ospitava il vecchio comune, nel 1906, è stata posta una lapide in memoria della spedizione che porta la seguente dicitura: "Ai fratelli Bandiera, ai 17 fedeli compagni che nel sublime dell'unita libertà indipendenza d'Italia, mossi da Corfù, baciarono in ginocchio la Calabria terra già tinta di sangue eroico la sera de' 16 giugno 1844 in Laganetto presso Neto e subito si avviarono animosi al martirio divinando vindice e trionfatore Garibaldi. La città di Crotone che nel servaggio li pianse in segreto solennemente consacra il 18 dicembre 1906 inizio del suo auspicato rinnovamento".


 

 

 

 Torna all'indice Città benemerite