Caratteristiche narrative
Gli anni 2010-2011 segnano il 150° anniversario dell'unità d'Italia (portata a compimento nel 1861 ma che di fatto si avvia nel 1860 - anno di inizio della Spedizione dei Mille e dei primi plebisciti favorevoli, in Italia Centrale, per l'annessione al Regno Sabaudo, che completano la prima fase di unificazione pensata da Cavour).
Ma quale è stato quel lungo processo che ha consentito la formazione del paese?
Quali gli eroi, i fatti di cronaca, la geografia dei luoghi dove si sono svolti i momenti più importanti di quel complesso movimento che prende il nome di Risorgimento italiano?
In chiave narrativa, nel genere di racconto episodico, e ove possibile con toni umoristici, le puntate di Fratelli d'Italia si propongono di richiamare alla memoria del pubblico le vicende salienti della storia patria risorgimentale.
I percorsi narrativi sono suddivisi in tre categorie
- La vita degli eroi (racconti ispirati ai volti del Risorgimento);
- Le grandi battaglie (racconti ispirati ai moti rivoluzionari e alle vicende militari che puntellano la storia del Risorgimento);
- Arti e musica (il canovaccio culturale del movimento risorgimentale).
Ciascun racconto è corredato da altri segmenti informativi a cui si accede sia mediante menù che dal testo stesso con pulsanti e collegamenti ipertestuali. Questi sono suddivisi nelle seguenti rubriche:
- Vita sociale (schede informative relative a fatti di vita sociale e quotidiana);
- Glossario (spiegazioni di termini difficili);
- Timeline (cronologia di eventi);
- Le città benemerite (schede informative sulle città maggiormente coinvolte nel processo risorgimentale).
Accessibilità
L'intera opera è accessibile mediante barra Braille e sintesi vocale.
Per ogni immagine od elemento grafico viene fornita una descrizione il cui testo è leggibile al passaggio del mouse e con gli ausili tiflotecnici sopra menzionati.
Per la fruizione delle illustrazioni da parte degli ipovedenti sono proposti ingrandimenti di particolari e viraggio delle immagini secondo la tecnica del contrasto cromatico.
Il layout del testo, studiato per la scelta dei caratteri e relativa dimensione, è disponibile in diverse modalità di visualizzazione per la personalizzazione dei contrasti (vedere la sezione Opzioni visuali).
Requisiti tecnici
L'opera è estremamente agevole e costituisce un ausilio per l'alfabetizzazione informatica dei bambini.
Tuttavia, con particolare riguardo ai bambini non vedenti che non abbiano ancora confidenza con la sintesi vocale o la barra Braille, può essere richiesto l'aiuto di un tutore.
Nel proprio computer occorre avere solamente un browser di Internet (per esempio, un comune Internet Explorer, a partire dalla versione 4.0 o superiore) nelle cui definizioni di base (alla voce "opzioni di Internet") siano state abilitate le funzioni: Cookies e Java.
Pertanto, non è richiesta l'installazione di altri software poiché la peculiare architettura dell'opera funge da browser distribuito.
Questa caratteristica tecnica ha il vantaggio di rendere minime le interazioni con il browser e, soprattutto, di svincolare le funzioni di navigazione dell'ipertesto dagli stessi contenuti.
Gli schermi sono ottimizzati per una risoluzione minima consigliata 1024x768 pixels.
Alla sintesi vocale sono segnalati i legami ipertestuali e le cosiddette "chiavi di accesso" ovvero tasti di scelta rapida che consentono di navigare attraverso le diverse sezioni dell'opera in modo veloce e diretto.
|