Per l'Unità d'Italia: Vita sociale

Vita sociale


 

 

Lo spazio casalingo


La casa borghese, come già l'abitazione d'élite, si caratterizza nell'Ottocento per la sua separazione degli ambienti.
La 'zona giorno' e la 'zona notte' delle case sono un'innovazione del tempo, distinguendo la sfera sociale da quella privata anche per le famiglie del ceto medio.
Il corridoio ha la vitale funzione di separare gli ambienti, preservando la sfera affettiva ed intima della famiglia.
Il soggiorno / salotto per ricevere nonché la distinzione delle camere da letto - per i genitori e per i figli (maschi e femmine, quando sia possibile) stabilisce ora un nuovo spazio che corrisponde ad una più ampia cognizione dell'individuo in quanto singolo.

 

 

 

 Torna all'indice Vita sociale