Quattordici-Diciotto: Itinerari strategici

Itinerari strategici


 

 

Sonnino e il patto di Londra



Sidney Costantino Sonnino (1847-1922) è stato un famoso politico italiano.
Liberale conservatore e esponente della destra storica, ebbe numerose cariche governative: Ministro delle Finanze e del Tesoro nel periodo 1893-1896 riuscendo a stabilizzare i bilanci del Regno d'Italia.

Fu Ministro degli esteri nel 1914 e con tale carica, che conservò fino al 1919, condusse le trattative che portarono alla firma del Patto di Londra con cui l'Italia si impegnava ad entrare nella Prima Guerra Mondiale contro l'Austria.
La strategia diplomatica stabilì di tenere sotto segreto il patto.

Il patto restò segreto sino alla sua inattesa pubblicazione, alla fine del 1917, da parte dei bolscevichi, appena giunti al potere in seguito alla Rivoluzione russa.

Il trattato di Londra fu stipulato il 26 aprile 1915 e firmato dal marchese Guglielmo Imperiali, ambasciatore a Londra in rappresentanza del governo italiano, Sir Edward Grey per il Regno Unito, Pierre Paul Cambon per la Francia e dal conte Alexander Benckendorff per l'Impero russo.


 

 

 

 Torna all'indice Itinerari strategici