La Giornata Nazionale del Cane Guida
E' stata istituita nel 2006 e costituisce un momento sociale molto importante per riflettere sull'importanza di questi eccezionali quattro zampe nella vita di ciechi e ipovedenti. La celebrazione civile voluta dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha l'intento di tenere alta l'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni sui diritti di libertà, autonomia e mobilità delle persone non vedenti e ipovedenti, con l'auspicio che le leggi nazionali e comunitarie in materia siano largamente sentite e rispettate.
A tale proposito si ricordano i seguenti:
- il cane guida può entrare in qualunque esercizio aperto al pubblico (Legge n. 37 del 14/02/74, integrata con L. n. 60 del 08/02/2006: sanzione da 500 a 2.500 euro)
- il cane guida è esonerato dall'obbligo di portare la museruola (Ordinanza Ministero del lavoro e delle politiche sociali 23/03/2009)
- il cane guida è esonerato dall'obbligo di avere al seguito paletta e sacchetto (Ordinanza 23/03/2009).
- il cane guida è esonerato dal pagamento del biglietto sui mezzi pubblici (L. 37/2004).
- i cani guida sono spesso disturbati o aggrediti dai cani liberi: si ricorda di utilizzare sempre il guinzaglio per il proprio cane (Ordinanza 23/3/2009).
- a tutela delle persone con disabilità si richiama infine la Legge n. 67 del 1° marzo 2006 - Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni.
|