Nemo
e le storie dell'anello

 

Legenda

 

Caratteristiche narrative

"Nemo e le storie dell'anello" è un'opera multimediale seriale trasmessa dal Servizio Telesoftware di Televideo Rai.
E' accessibile ad un pubblico di bambini - di età compresa tra i 6 e gli 11 anni - vedenti, ciechi ed ipovedenti.
Si caratterizza come una raccolta di fiabe in cui fa da sfondo un universo faunistico - tema ricorrente - in cui intervengono esseri magici, piante ed animali talvolta parlanti, inseriti nel loro habitat.
Protagonista è una buffa bambina dai capelli blu le cui origini si perdono nel bosco e verranno rivelate solo alla fine delle storie.
Aiutata da alcuni piccoli animali Nemo impara a conoscere la vita.
Vengono qui spiegate sotto forma di storie le tecniche usate nel mondo animale per fuggire ai predatori o per cacciare.
Vengono altresì affrontati gli animali come simboli nelle vari e culture.
Gli animali nella fantasia come i draghi, le chimere etc.
Indicate le mappe delle numerose migrazioni, segnalate le specie in estinzione, descritti gli habitat in cui gli animali vivono.

La struttura ipertestuale di ciascuna fiaba offre molti sussidi, con finalità sia didattiche che d'intrattenimento.
I racconti e le altre sezioni dell'opera sono corredati da immagini, con eventuali animazioni e da elementi sonori.


Accessibilità

L'intera opera è accessibile mediante barra Braille e sintesi vocale.
Per ogni immagine od elemento grafico viene fornita una descrizione il cui testo è leggibile al passaggio del mouse e con gli ausili tiflotecnici sopra menzionati.
Per la fruizione delle illustrazioni da parte degli ipovedenti sono proposti ingrandimenti di particolari e viraggio delle immagini secondo la tecnica del contrasto cromatico.
Il layout del testo, studiato per la scelta dei caratteri e relativa dimensione, è disponibile in diverse modalità di visualizzazione per la personalizzazione dei contrasti (vedere la sezione Opzioni visuali).


Requisiti tecnici

L'opera è estremamente agevole e costituisce un ausilio per l'alfabetizzazione informatica dei bambini.
Tuttavia, con particolare riguardo ai bambini non vedenti che non abbiano ancora confidenza con la sintesi vocale o la barra Braille, può essere richiesto l'aiuto di un tutore.
Nel proprio computer occorre avere solamente un browser di Internet (per esempio, un comune Internet Explorer, versione 4.0 o superiore) nelle cui definizioni di base (alla voce "opzioni di Internet") siano state abilitate le funzioni: Cookies e Java.
Pertanto, non è richiesta l'installazione di altri software poiché la peculiare architettura dell'opera funge da browser distribuito.
Questa caratteristica tecnica ha il vantaggio di rendere minime le interazioni con il browser e, soprattutto, di svincolare le funzioni di navigazione dell'ipertesto dagli stessi contenuti.
Gli schermi sono ottimizzati per una risoluzione di 800 x 600 pixels.


I sussidi

Oltre alla narrazione propriamente detta, sono presenti altre strutture secondarie, alcune correlate al testo primario da legami ipertestuali, oppure attivabili da un menu.
Tali elementi secondari costituiscono dei supporti sussidiari all'informazione, quali:

Animali simbolici
La rappresentazione simbolica degli animali nel corso della storia dell'uomo

Il labirinto
Le strategie che gli animali adoperano per sopravvivere, ad esempio: veleni, tracce odorose, metamorfosi, etc.

Il bestiario fantastico
Storie e leggende di animali mai esistiti

Le schede degli animali
Cenni sulle peculiarità di una specie e curiosità sulla medesima

Il glossario
Spiegazione dei termini difficili e tecnici

E ancora: Le Migrazioni, L'Habitat e I Giochi.

 

 

 Certificato per Web Content Accessibility Guidelines 1.0

 

 

 Torna al sommario