Avvenne nel 1860
11-12 marzo: Plebisciti per l'annessione al Regno di Sardegna dei ducati di Parma, Modena, Granducato di Toscana, Emilia e Romagna.
5-maggio: I piroscafi Lombardo e Piemonte, con a bordo 1088 uomini guidati da Garibaldi, partono da Quarto (Genova) diretti verso la Sicilia. E' l'inizio della Spedizione dei Mille.
6 giugno: Garibaldi istituisce a Palermo un governo provvisorio presieduto da Francesco Crispi
25 giugno: Si costituisce a Napoli un governo costituzionale del Regno delle Due Sicilie, sotto la presidenza di Antonio Spinelli
20 luglio: Sconfitta borbonica a Milazzo. L'esercito di Francesco II Borbone lascia la Sicilia
18 agosto: A Potenza un moto insurrezionale si dichiara per l'Unità d'Italia, sconfessando la monarchia borbona.
19 agosto: Garibaldi attraversa lo Stretto di Messina.
21 agosto: Ad Altamura, in Puglia, un moto insurrezionale si dichiara per l'Unità d'Italia, sconfessando la monorchia borbona.
30 agosto: Resa in Calabria di un numeroso contingente dell'esercito borbonico.
6 settembre: Francesco II e la famiglia reale scappano da Napoli e si rifugiano a Gaeta.
7 settembre: Garibaldi entra a Napoli, accolto da liberatore.
16 settembre: Battaglia di Castelfidardo.
26 settembre: Giosuè Carducci ottiene la cattedra di Letteratura Italiana presso l'Università di Bologna.
1 ottobre: Battaglia di Volturno: l'esercito borbone è definitivamente sconfitto dall'esercito di Garibaldi.
26 ottobre: la Spedizione dei Mille si conclude con lo storico incontro di Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Taverna Catena, nel territorio del comune di Vairano Patenora(Ce).
|