Torna all'indice delle voci del glossario Torna all'indice delle voci del glossario
Nemo e le storie dell'anello : Indice Glossario
Indice Glossario

 

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco delle storie  Giochi ed etimi  Torna al sommario

 

 

A


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

B

Basito
Bucaneve

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

C

Calice
Campanella
Carpiato

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

D

 

E

 

F


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

G


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

H

 

I


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

J

 

K


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

L


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

M


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

N


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

O


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

P

Pistilli

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Q

 

R


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

S


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

T

Trombone

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

U

 

V

 

W

 

X

 

Y

 

Z

 

 

 Torna all'elenco delle storie  Giochi ed etimi  Torna al sommario

 

 

Voci del Glossario

 

Basito

Sbalordito.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima voltaVa al racconto Un filo d'argento dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bucaneve

Fiore invernale, dal nome latino Galanthus Nivalis, appartenente alla famiglia delle Amarillidacee.
Fiorisce da gennaio in poi, facendo capolino dalle coltri di neve...il fiore pendulo è di colore bianco ed è composto da tre petali esterni e tre interni.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Calice

Parte del fiore. Ma Cos'è un fiore, botanicamente parlando?
Il fiore si compone di diversi strati di foglie della pianta che hanno subito una trasformazione.
Esso parte dal gambo o peduncolo, alla cui estremità superiore si trova il ricettacolo che è un piccolo rigonfiamento del gambo che sostiene la struttura del fiore.
Al di sopra di questo vi è un livello più esterno, che si chiama calice, formato da un insieme di foglioline verdi più piccole chiamate sepali.
Internamente c'è la corolla, formata da foglie di diverso colore chiamate petali.
La parte dove risiede il polline è costituita dai cosiddetti stami e antere.
La parte dove si trovano i semi è pistillo, a forma di bottiglia la cui pancia è detta ovario, il collo si chiama stilo e l'apertura verso l'alto stimma.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Campanella

Pianta erbacea delle Campanulacee, con fiori raccolti in grappoli, di colore, bianco, violetto, rosso e blu.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Carpiato

Salto in alto o tuffo eseguito con il corpo flesso ad angolo retto.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

Pistilli

Parte del fiore.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Trombone

La parola, nel senso del fiore di colore giallo, designa la pianta appartenente alla famiglia delle Amarillidacee.

Va al racconto Nemo e l'uovo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 

 

 

 

 

 

 Torna all'elenco delle storie  Giochi ed etimi  Torna al sommario