![]() |
|
Indice |
|
|
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
|
![]() ![]() |
|
A |
Aguyar |
Alabastro |
Armellini |
Azeglio D' |
![]() |
|
B |
Baiocchi |
Belli |
Bellini |
Bixio |
![]() |
|
C |
Cacciatori delle Alpi |
Cadorna |
Canonica | Carbonaro |
Cavour |
Cechov |
Ciceruacchio |
Crispi |
Cuneo |
![]() |
|
D |
Dandolo |
Daverio |
Donizetti |
Dumas |
![]() |
|
E |
![]() |
|
F |
Fanti |
Francesco II |
Francesco Giuseppe |
![]() |
|
G |
Garibaldi |
Garibaldi, A. |
Gauchos |
Generone |
Giovine Italia |
Gustavo |
![]() |
|
H |
![]() |
|
I |
![]() |
|
J |
![]() |
|
K |
Kanzler |
![]() |
|
L |
Litta |
![]() |
|
M |
Mameli |
Manara |
Masto Titta |
Mazzini |
Morosini |
![]() |
|
N |
Negri |
Nike |
Novaro |
|
O |
Odessa |
Oudinot |
![]() |
|
P |
Picciotti |
Pilo |
Pimodan de |
Pincio |
Pischelli |
Ponentino |
![]() |
|
Q |
Quadriportico |
![]() |
|
R |
Radetzky |
Rattazzi |
Ref. |
Repubblica Romana |
Roncole, Le |
Rossi |
![]() |
|
S |
Saint-Simon |
Saffi |
Sofismi |
Spinetta |
![]() |
|
T |
Taganrog |
![]() |
|
U |
Ubbie |
![]() |
|
V |
Vendita all'Amaranto |
Venezian |
Verdi |
Vittorio Emanuele II |
![]() |
|
W |
|
X |
![]() |
|
Y |
|
Z |
Zambianchi |
Zuavi pontifici |
![]() |
|
|
![]() ![]() |
|
Voci del Glossario
|
Aguyar Andrea Aguyar (m. 1849), indio, militare uruguaiano, fedelissimo di Garibaldi. Morì in difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Alabastro Varietà di roccia calcarea, traslucida, di colore biancastro. Lavorata per la manifattura di molti oggetti. ![]() ![]() |
|
|
Armellini Carlo Armellini (1777-1863). Uomo politico, triumviro nella Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Massimo D'Azeglio Massimo Taparelli d'Azeglio (1798-1866), uomo politico, liberale moderato e presidente del consiglio (1849-1852) nel Regno di Sardegna. Marito di Giulia Manzoni, figlia di Alessandro. Pittore e scrittore di opuscoli politici e di un'importante autobiografia, memoria dell'età risorgimentale. ![]() ![]() |
|
Baiocchi Monete di rame del valore di circa cinque centesimi, in uso negli Stati Pontifici fino al 1866. ![]() ![]() |
|
|
Belli Giuseppe Gioacchino Belli (1791-1863). Poeta dialettale romano. Scrisse 2279 sonetti. ![]() ![]() ![]() |
|
|
Bellini Vincenzo Bellini (1801-1835), compositore del genere del melodramma italiano. Le sue opere più famose sono la 'Norma' e la 'Sonnambula' (entrambe del 1831). ![]() ![]() |
|
|
Nino Bixio Gerolamo detto Nino Bixio (1821-1873). Militare. Combatté nelle Guerre d'Indipendenza. Fu tra i protagonisti della Spedizione dei Mille. ![]() ![]() |
|
|
Cacciatori delle Alpi Corpo di volontari che si riunirono per combattere a fianco di Garibaldi nella Seconda guerra d'Indipendenza (1859). ![]() ![]() |
|
|
Cadorna Raffaele Cadorna (1815-1897), generale e politico italano. Partecipà ai più importanti avvenimenti del Risorgimento, dalla Prima guerra d'indipendenza fino al comando per la spedizione per la Presa di Roma. ![]() ![]() |
|
|
|
Canonica Casa del parrocco annessa alla chiesa. ![]() ![]() |
|
|
Carbonaro Affiliato alla Società politica segreta sorta a Napoli nel primo decennio del sec. XIX e successivamente diffusasi nel resto d'Italia, per l'abolizione dell'assolutismo e la liberazione dell'Italia dalla dominazione straniera. ![]() ![]() |
|
|
Cavour Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, dei marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella (1810-1861). Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, Capo del governo dal 1852 al 1859. Primo Presidente del Consiglio del Regno d'Italia fino alla sua morte. ![]() ![]() ![]() |
|
|
Cechov Anton Cechov (1860-1904). Scrittore, drammaturgo e medico russo. Le sue commedie così come i drammi Ivanov, Zio Vanjia e Il Gabbiano costituiscono una pietra miliare per la letteratura teatrale. ![]() ![]() |
|
|
Ciceruacchio Angelo Brunetti (1800-1849) detto il Ciceruacchio. Oste, patriota italiano che morì in difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Crispi Francesco Crispi (1818-1901). Politico mazziniano. Partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848 e preparò la Spedizione dei Mille. Deputato di sinistra dal 1861 al 1864, poi presidente del consiglio. ![]() ![]() |
|
|
Cuneo Giovanni Battista Cuneo (1809-1875). Giornalista, politico e patriota italiano. Esponente della Giovine Italia a cui fece aderire Giuseppe Garibaldi, in un incontro tra i due a Taganrog. ![]() ![]() |
|
|
Dandolo Emilio Dandolo (1830-1849). Patriota italiano. Prese parte alle Cinque giornate di Milano e alla difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Daverio Francesco Daverio (1815-1849). Patriota italiano. Prese parte alle Cinque giornate di Milano e alla difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Donizetti Gaetano Donizetti (1798-1848), compositore; scrisse più di 70 opere, tra le più famose: 'Anna Bolena' (1830), l' 'Elisir d'Amore'. Rossini lo coinvolge a Parigi nel genere di opera comica alla francese. Di questo stile è la 'Figlia del reggimento'. ![]() ![]() |
|
|
Dumas Alexandre Dumas (1824-18945), scrittore francese figlio dell'omonimo Dumas (autore del Conte di Montecristo). Scrisse il celebre romanzo La signora delle camelie (1848) da cui fu tratto il libretto per La Traviata di Giuseppe Verdi. ![]() ![]() |
|
|
Fanti Manfredo Fanti (1808-1865). Ministro della guerra (1860). Guidò l'occupazione piemontese delle Marche, dell'Umbria e di una parte del napoletano. ![]() ![]() |
|
|
Francesco II Francesco d'Assisi Maria Leopoldo, re delle Due Sicilie (1836-1894) figlio di Ferdinando II di Borbone e Maria Cristina di Savoia. ![]() ![]() |
|
|
Francesco Giuseppe Francesco Giuseppe d'Austria (1830-1916). Imperatore d'Austria, re d'Ungheria e del Lombardo-Veneto. Il suo fu uno dei regni più lunghi della storia. ![]() ![]() |
|
|
Garibaldi Giuseppe Garibaldi (1807-1882) patriota e generale condottiero italiano per mare e per terra... figura chiave per il Risorgimento italiano. Eroe combattente itinerante per la causa della libertà L'eroe dei due mondi per le sue grandi imprese nei diversi continenti, in Europa come in America Meridionale. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
Garibaldi, A. Anna Maria Ribeiro da Silva (1821-1849), brasiliana, moglie di Giuseppe Garibaldi che conobbe nel 1839 e sposò nel 1842. Fuggì con Garibaldi dopo la caduta della Repubblica Romana e morì nelle valli di Comacchio. ![]() ![]() ![]() |
|
|
Gauchos Mandriani a cavallo delle pampas argentine e uruguaiane. ![]() ![]() |
|
|
Generone Borghesia romana della fine dell'Ottocento, che ostentava benessere e ricchezza. ![]() ![]() |
|
|
Giovine Italia Associazione clandestina, politica e repubblicana, fondata da Mazzini. ![]() ![]() |
|
Gustavo Conte Gustavo Ponza di San Martino (1810-1876), politico italiano, senatore del Regno d'Italia. Fu incaricato da Vittorio Emanuele II di un'ambasciata presso Pio IX, al fine di consegnare delle istruzioni relative alla Presa di Roma. Consigli che vennero rifiutati dal Pontefice. ![]() ![]() |
|
|
Kanzler Hermann Kanzler (1822-1888) generale dell'Esercito pontificio dal 1845. combatté nel 1848 contro l'impero austriaco. Nel 1867 comandò l'Esercito papale a Mentana e fu responsabile di tutte le operazioni per la difesa di Roma nel settembre 1870. ![]() ![]() |
|
|
Litta Pompeo Litta (1781-1852). Storico italiano. Dopo le Cinque giornate di Milano (1848) fu ministro della Guerra nel governo provvisorio di Lombardia. ![]() ![]() |
|
|
|
Mameli Goffredo Mameli (1827-1849). Patriota e poeta. Perse la vita in difesa della Repubblica Roma. Scrisse "Fratelli d'Italia" (1847) . inno della Repubblica italiana, musicato da Novaro. ![]() ![]() |
|
|
Manara Luciano Manara (1825.1849). Patriota italiano. Prese parte alle Cinque giornate di Milano e alla difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Mastro Titta Giovanni Battista Bugatti (1779-1869), famoso boia di Roma che eseguì nel corso della sua carriera l'esecuzione di oltre 500 condanne capitali. Andò in pensione nel 1864, con un vitalizio concessogli dal Papa pari ad un mensile di 30 scudi. ![]() ![]() |
|
|
Mazzini Giuseppe Mazzini (1805-1872), uomo politico, filosofo, affiliato alle società segrete risorgimentali. Imprigionato e poi esiliato in Francia. Fondatore della Giovine Italia allo scopo di unificare il Paese e con un programma anti-monarchico, fondato sull'autodeterminazione delle masse popolari. Prese parte attiva alla Repubblica Romana di cui fu triumviro (con A. Saffi e C. Armellini). Fondò la Giovine Europa e scrisse diversi discorsi e saggi letterari. Considerato uno dei padri della Patria. ![]() ![]() ![]() |
|
|
Morosini Emilio Morosini (1831-1849). Nobile veneziano. Patriota italiano. Prese parte alle Cinque giornate di Milano e alla difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Negri Edoardo Negri. Patriota italiano morto nel 1849 in difesa della Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Nike Personificazione della Vittoria nella mitologia greca. ![]() ![]() |
|
|
Novaro Michele Novaro (1818-1885). Compositore e patriota italiano. Musicò l'inno di Mameli, l'inno della Repubblica italiana. ![]() ![]() |
|
|
Odessa La maggiore città dell'Ucraina meridionale, porto d'importanza strategica sul Mar Nero. ![]() ![]() |
|
|
Oudinot Nicolas Charles Victor Oudinot (1791-1863). Generale francese. Comandò la spedizione contro la Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Pincio Colle di Roma, a Nord del Quirinale. ![]() ![]() |
|
|
Pischelli Ragazzi, nell'attuale gergo giovanile romano. ![]() ![]() |
|
|
Picciotti Giovani siciliani che nel 1860 si costituirono in bande armate unendosi ai Mille di Garibaldi. ![]() ![]() |
|
|
Pilo Rosolino Pilo (1820-1860), patriota italiano che prese parte a diversi moti insurrezionali come la rivoluzione palermitana del 1848. Organizzò in Sicilia il Partito di azione mazziniano. Si unì alla Spedizione dei Mille e morì in un combattimento alle porte di Palermo. ![]() ![]() |
|
|
Pimodan de Georges de la Vallée de Rarecourt, marquis de Pimodan (1822-1860, generale francese al servizio del Papa Pio IX. Morì durante la battaglia di Castelfidardo. ![]() ![]() |
|
|
Ponentino Vento fresco proveniente da Ovest che spira nelle sere d'estate a Roma. ![]() ![]() |
|
|
Quadriportico Portico con quattro fronti e quattro archi. ![]() ![]() |
|
|
Radetzky Johann Joseph Franz Karl Radetzky (1766-1858). Comandante dell'Esercito austriaco nel Lombardo Veneto dal 1831. Condusse alla vittoria austriaca della Prima guerra d'Indipendenza e fu governatore dal 1849 del Lombardo Veneto. Attuò dure repressioni dei moti patriottici. ![]() ![]() |
|
|
Rattazzi Urbano Rattazzi (1808-1873). Politico, esponente di centro-sinistra nel parlamento piemontese. Presidente del consiglio dal 1862 al 1867. ![]() ![]() |
|
|
Ref. Cit. da: 'Il parlamento d'Italia, 1859-1861, Atti e documenti della Camera dei Deputati', Roma, 1961, p. 610-619. ![]() ![]() |
|
|
Repubblica Romana Seconda Repubblica Romana proclamata da un'assemblea costituente convocata dopo la fuga del papa Pio IX, nel 1849 ![]() ![]() |
|
|
Roncole, Le Piccola frazione situata a pochi chilometri di distanza dalla città di Busseto, in provincia di Parma. ![]() ![]() |
|
|
Rossi Pellegrino Rossi (1787-1848). Politico e giurista, ambasciatore di Francia presso la Santa Sede. Di idee moderate. Il suo assassinio costituì l'avvenimento da cui conseguirono gli eventi che portarono alla Repubblica Romana. ![]() ![]() |
|
|
Saint-Simon Claude-Henri de Rouvroy, conte di Saint Simon (1760-1825), filosofo e sociologo francese, precursore del socialismo utopistico, nel quadro dell'avvento di una società a tutela delle condizioni dei proletari. ![]() ![]() |
|
|
Saffi Aurelio Saffi (1819-1890). Politico, ministro degli interni e triumviro nella Repubblica Romana. Collaboratore di Mazzini. Guidò dopo la sua morta il movimento repubblicano italiano. ![]() ![]() |
|
|
Sofismi Ragionamenti arguti e in apparenza coerenti, ma in sostanza cavillosi e falsi. ![]() ![]() |
|
|
Spinetta Strumento musicale a tastiera con corde pizzicate, simile al clavicembalo. ![]() ![]() |
|
|
Taganrog Città portuale della Russia europea meridionale, nel Mar d'Azov. Ex colonia genovese. ![]() ![]() |
|
Ubbie Idee prive di fondamento. ![]() ![]() |
|
|
|
Vendita all'Amaranto Nome esoterico di Villa Saffi a Forlì, sede carbonara. ![]() ![]() |
|
|
Venezian Giacomo Venezian (1861-1915). Patriota irredentista (Fiume). muore al comando del suo reparto durante un assalto alle postazioni austriache a Castelnuovo del Carso, nella Prima Guerra Mondiale. ![]() ![]() |
|
|
Verdi Giuseppe Verdi (1813-1901). Compositore e patriota italiano. ![]() ![]() |
|
|
Vittorio Emanuele II Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia (1820-1878), primo Re d'Italia, figlio di Carlo Alberto e Maria Teresa Asburgo di Toscana. Con Cavour primo ministro delle Regno di Sardegna, seppe guidare il Paese fino alla sua unificazione. ![]() ![]() ![]() |
|
|
Zambianchi Callimaco Zambianchi (1811-1862), patriota italiano, partecipante ai moti di Romagna (1831-1832) e alla Spedizione dei Mille durante la quale, sbarcato a Talamone, tentò l'invasione degli Stati Pontifici. ![]() ![]() |
|
|
Zuavi pontifici Corpo speciale di truppe francesi per la difesa dello Stato pontificio, disciolto dopo il 1870. ![]() ![]() ![]() |
|
|
|
|
|
![]() ![]() |