Cornelius - Raccolta di ballate multimedievali : Indice Paroliere

Indice Paroliere


 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco delle ballate  Torna al sommario  Legenda

 

 

A

Acqua cotta
Acro
Aloe
Angheria
Aristotelismo
Augustali
Avalon

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

B

Berciare
Borgognoni
Brughiera

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

C

Cabila
Camerlengo
Candelora
Celata
Cerusico
Cervelliera
Cotta
Cotta1

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

D

Daga

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

E

Excalibur

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

F

 

G

Giumenta
Gotta

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

H

 

I

Ierocratico

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

J

 

K

 

L

Libro d'ore
Livore
Lustro

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

M

Masnadieri
Meretricio

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

N

 

O

Ordito

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

P

Patrizie
Pretoriano
Procella

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Q

 

R

 

S

Sagace
Salasso
Samhain
Schiniere
Scriptorium
Sego
Spallaccio
Stilla
Suonare a predica

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

T

Torba
Trama
Tramestio

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

U

Uggia
Uggiolare

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

V

Valvassore
Vassallo

 Torna all'indice delle voci del paroliere

 

W

 

X

 

Y

 

Z

 

 

 Torna all'elenco delle ballate  Torna al sommario  Legenda

 

 

Voci del Paroliere

 

Acqua cotta

Zuppa di orgine maremmana, composta con olio, qualche cipolla e qualche aglio, del pane, un pezzo di pancetta di maiale, o del lardo e l'agreste, che a quei tempi veniva usato al posto del pomodoro ed era ottenuto strizzando l'uva mezza acerba d'agosto in un recipiente chiuso poi da cera d'api.

Va alla ballata S. Francesco e il Lupo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Acro

Misura anglosassone di superficie, che equivale a 4840 iarde quadrate (4046,87 m2).

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Aloe

Pianta delle Liliacee (Alo� barbadensis), a base larga, foglie carnose e fiori riuniti in grappoli, di color giallo.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Angheria

Atto di sopraffazione.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Aristotelismo

Il complesso delle posizioni filosofiche che si rifanno al pensiero di Aristotele.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Augustali

Monete d'oro fatte coniare dall'imperatore Federico II di Svevia.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Avalon

Mitica isola celtica, terra di molte creature fatate.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Berciare

Gridare, strillare a squarciagola.

Va alla ballata S. Francesco e il Lupo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Borgognoni

Fazione dei grandi feudatari francesi, alleata agli inglesi nella Guerra di Cent'Anni a seguito dello schieramento di Filippo II l'Ardito, duca di Borgogna che si impossessò del regno nel 1392 approfittando della debolezza di Carlo VI.

Va alla ballata 'La pulzella di Orléans' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Brughiera

Terreno pianeggiante spesso argilloso o sabbioso.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Cabila

Detto della tribù araba beduina, e delle genti islamizzate in genere.
Tribù di tipo patriarcale.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Camerlengo

Il Camerario ovvero il custode e l'amministratore dei beni della così detta Camera Apostolica.
Amministratore del Collegio dei Cardinali e redattore degli atti dei concistori.
Alla morte del pontefice è il rappresentante della Santa Sede.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Candelora

Festa del 2 febbraio, in cui la Chiesa Cattolica celebra la festa della purificazione della Vergine e si effettua la benedizione delle candele.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Celata

Nell'armatura, parte dell'elmo per la protezione del volto.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Cerusico

Medico, chirurgo medievale.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Cervelliera

Nell'armatura, parte dell'elmo che costituisce la calotta metallica, a protezione della testa.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Cotta

Giubba d'arme di maglia di ferro, usata prima dell'introduzione dell'armatura in acciaio.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Cotta1

Ampia tunica, con maniche lunghe.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Daga

Spada corta e robusta, a due tagli.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Excalibur

Mitica spada di re Artù a cui la tradizione attribuisce molti poteri magici.
Artù la estrasse dalla roccia ottenendo il titolo di re di Britannia.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Giumenta

Cavalla da sella.

Va alla ballata 'La pulzella di Orléans' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Gotta

Malattia caratterizzata dalla deposizione di acido urico nelle articolazioni, che diventan dolorose e tumefatte.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Ierocratico

Detto del potere sacerdotale.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Libro d'ore

Piccolo libro di preghiere ad uso devozionale privato.
Le 'Ore', nel Medioevo designavano comunemente l'ufficio delle preghiere, dei salmi, degli inni, eccetera.

Va alla ballata 'Robin Hood' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Livore

Astio, rancore velenoso.

Va alla ballata S. Francesco e il Lupo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Lustro

Periodo di cinque anni.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Masnadieri

Banditi, briganti, rapinatori.

Va alla ballata 'Robin Hood' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Meretricio

Pratica della prostituzione.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Ordito

Il filo che costituisce la parte orizzontale del tessuto.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Patrizie

Nobili, aristocratiche, altolocate.

Va alla ballata 'Robin Hood' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Pretoriano

Guardia del corpo, in senso stretto, guardia del corpo del comandante dell'esercito romano.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Procella

Tempesta, calamità, sciagura.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Sagace

Che dimostra intelligenza e acume.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Salasso

Prelievo a scopo terapeutico di una certa quantità di sangue dall'organismo per ridurre la massa del sangue circolante.
Nella medicina antica e medievale si riteneva fosse curativo di molti disturbi, e veniva praticato come depurazione organica.

Va alla ballata 'La pulzella di Orléans' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Samhain

Denominazione celtica del solstizio d'inverno.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Schiniere

Nell'armatura, gambaletto metallico per la protezione della parte anteriore della gamba.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Scriptorium

Luogo ove venivano confezionati e trascritti, da parte dei cosiddetti copisti, i codici medievali manoscritti.

Va alla ballata 'Robin Hood' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Sego

Grasso di origine animale o vegetale, che veniva usato per la fabbricazione di candele e di sapone.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Spallaccio

Nell'armatura, placca metallica per la protezione della spalla.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Stilla

Goccia, quantità minima di un liquido.

Va alla ballata 'Una cronaca di Federico II di Svevia' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Suonare a predica

Si dice quando una cosa viene ripetuta molte volte.

Va alla ballata S. Francesco e il Lupo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Torba

Manca definizione.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Trama

In tessitura, l'insieme dei fili costituenti la parte verticale del tessuto che con l'ordito forma l'intreccio del tessuto stesso.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Tramestio

Caos, agitazione, scompiglio.

Va alla ballata 'Robin Hood' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Uggia

Sensazione di noia mista a inquietudine.

Va alla ballata S. Francesco e il Lupo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Uggiolare

Si dice dei cani o dei lupi, quando emettono il caratteristico verso mugolante di quando hanno fame oppure non stanno bene.

Va alla ballata S. Francesco e il Lupo dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Valvassore

Nel sistema sociale feudale, di ordine gerarchico-piramidale, il termine indica il vassallo (cioè colui che, dietro giuramento di fedeltà, riceveva l'investitura di un feudo dal signore) del vassallo del signore.

Va alla ballata 'Robin Hood' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

Vassallo

Condizione di un uomo libero che si sottometteva, nella società feudale, ad un signore per ottenere in cambio la sua protezione e il suo favore.

Va alla ballata 'Camelot' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del paroliere

 

 

 

 Torna all'elenco delle ballate  Torna al sommario  Legenda